Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
Riferimenti Normativi
Articolo 15, comma 1,2,5 – Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza
1 – Fermi restando gli obblighi di comunicazione di cui all’articolo 17, comma 22, della legge 15 maggio 1997, n. 127, le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonche’ di collaborazione o consulenza:
a) gli estremi dell’atto di conferimento dell’incarico;
b) il curriculum vitae;
c) i dati relativi allo svolgimento di incarichi o la titolarita’ di cariche in enti di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione o lo svolgimento di attivita’ professionali;
d) i compensi, comunque denominati, relativi al rapporto di lavoro, di consulenza o di collaborazione, con specifica evidenza delle eventuali componenti variabili o legate alla valutazione del risultato.
2 – La pubblicazione degli estremi degli atti di conferimento di incarichi dirigenziali a soggetti estranei alla pubblica amministrazione, di collaborazione o di consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo per i quali è previsto un compenso, completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato, nonche’ la comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell’articolo 53, comma 14, secondo periodo, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni, sono condizioni per l’acquisizione dell’efficacia dell’atto e per la liquidazione dei relativi compensi. Le amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornati sui rispettivi siti istituzionali gli elenchi dei propri consulenti indicando l’oggetto, la durata e il compenso dell’incarico. Il Dipartimento della funzione pubblica consente la consultazione, anche per nominativo, dei dati di cui al presente comma.
5 – Le pubbliche amministrazioni pubblicano e mantengono aggiornato l’elenco delle posizioni dirigenziali, integrato dai relativi titoli e curricula, attribuite a persone, anche esterne alle pubbliche amministrazioni, individuate discrezionalmente dall’organo di indirizzo politico senza procedure pubbliche di selezione, di cui all’articolo 1, commi 39 e 40, della legge 6 novembre 2012, n. 190.
Dirigenti
Data ultimo aggiornamento : 31 marzo 2017
- Dirigente Scolastico
- Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Lo
della Dirigente Scolastica (DS)
Dirigente presso questo Istituto è la dott.ssa Mariangela Ceretta.
La gestione unitaria dell’Istituto è assicurata dalla Dirigente Scolastica che esercita la legale rappresentanza della nostra istituzione scolastica.
La Dirigente è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali ed esercita autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.
Si avvale della collaborazione, di docenti da lui individuati e può delegare loro specifici compiti per lo svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative.
Per lo svolgimento dei compiti amministrativi e per il coordinamento del personale ATA, si avvale della collaborazione del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, Sig. Salvatore Sottile.
La Dirigente riceve previo appuntamento, che può essere fissato telefonando alla Segreteria dell’Istituto al numero 0445-962055, 0445-490506 oppure contattando la Segreteria via posta elettronica all’indirizzo viic819004@istruzione.it
Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA)
Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è il Sig. Salvatore Sottile, alla quale è affidato il coordinamento dell’intera area “amministrativa” e cioè:
-
Lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili
-
Dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA
-
Cura l’organizzazione della Segreteria
-
Sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili
-
Redige gli atti di ragioneria ed economato